Normativa

Il monitoraggio rientra nelle attività fondamentali di prevenzione e controllo sugli edifici esistenti. Questa attività non si riduce però alla sola valutazione della resistenza al terremoto di un fabbricato, ma anche alla verifica del corretto livello prestazionale durante la fase di esercizio. Il monitoraggio coinvolge diversi livelli nel processo ingegneristico a partire dalla progettazione, la manutenzione, l’adeguamento e il controllo strutturale durante i terremoti (con i cosiddetti sistemi semi-attivi).

I vantaggi del monitoraggio strutturale

Il controllo continuo dello stato di salute delle infrastrutture diventa necessario per garantire elevati standard qualitativi e consente di avere i seguenti vantaggi:

  • tempestività negli interventi così da avere un controllo proattivo sul fabbricato;
  • individuazione preventiva di eventuali o possibilità criticità.

Un sistema di monitoraggio su di un’opera è composto da:

  • una rete di sensori per rilevare la risposta strutturale alle sollecitazioni esterne e le grandezze ambientali;
  • raccolta e trasmissione dei dati;
  • procedura per l’analisi dei dati per effettuare una diagnosi strutturale;
  • sistema di allerta per la gestione delle situazioni di emergenza e di intervento.

Negli ultimi anni, grazie alle innovazioni nel campo dei sensori di misura e delle tecniche di trasmissione dei dati, si sta sviluppando un altro importante utilizzo dei sistemi di monitoraggio sismico: i sistemi IoT (internet of things). Il quadro ispettivo con centraline IoT automatiche (autonome, senza SIM, alimentate da batterie al Litio di durata 10 anni) consentono un controllo in real-time con dati in cloud, fruibili da remoto senza limitazioni. In genere una valutazione dello stato di conservazione di un’opera viene condotta da tecnici mediante metodi tradizionali basati essenzialmente sull’ispezione visiva con tempi piuttosto lunghi per il censimento dell’intera zona colpita dal sisma ed inoltre conducono a valutazioni in genere conservative, sicuramente a vantaggio della sicurezza ma non dei costi.

Scopri di più sui monitoraggi e sui servizi offerti da Metralab.

 

Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This field is required.

This field is required.