Normativa

Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CSLP) insieme al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti hanno pubblicato le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti. Inizialmente il testo sarà applicato in via sperimentale e supervisionato dal Consiglio Superiore per poi successivamente reso obbligatorio a concessionari e enti territoriali.

Le novità del testo

Le Linee Guida si dividono in tra parti:

  • censimento e la classificazione del rischio;
  • verifica della sicurezza e la sorveglianza;
  • monitoraggio dei ponti e dei viadotti esistenti.

Il testo chiarisce che per ponti e viadotti si intendono le costruzioni, aventi luce complessiva superiore ai 6.0 m, che permettono di
oltrepassare una depressione del terreno o un ostacolo, sia esso un corso o uno specchio d’acqua, altro canale o via di comunicazione
o una discontinuità naturale o artificiale. Tramite le indicazioni fornite sarà possibile effettuare il censimento, le ispezioni e la classificazione, e valutazioni puntuali, di complessità maggiore, concentrate su singoli manufatti.

I livelli di analisi

L’approccio multidisciplinare previsto prevede più livelli, nello specifico:

  • Livello 0 censimento di tutte le opere e delle loro caratteristiche principali mediante la raccolta delle informazioni e della documentazione disponibile;
  • Livello 1 esecuzione di ispezioni visive dirette e il rilievo speditivo della struttura e delle caratteristiche geo-morfologiche ed idrauliche dell’area;
  • Livello 2 consente di giungere alla classe di attenzione di ogni ponte, sulla base dei parametri di pericolosità,
    vulnerabilità ed esposizione;
  • Livello 3 esecuzione di valutazioni preliminari se sia necessario procedere ad approfondimenti
    mediante l’esecuzione di verifiche accurate di Livello 4;
  • Livello 4 prevede l’esecuzione di valutazioni accurate sulla base di quanto indicato dalle NTC 2018;
  • Livello 5 si applica ai ponti considerati di significativa importanza all’interno della rete, opportunamente individuati.

Per maggiori dettagli leggi il testo completo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This field is required.

This field is required.