La struttura e le indagini condotte

Il ponte oggetto di indagine ha strutture principali e secondarie in c.a.; la struttura portante è costituita da due archi paralleli a sezione rettangolare collegati alla struttura portante orizzontale da stralli verticali a sezione rettangolare.

La struttura portante orizzontale è costituita da due travi principali a sezione rettangolare collegate da travi secondarie anch’esse a sezione rettangolare, con il medesimo interasse degli stralli. Ogni coppia di travi secondarie sostiene due ulteriori travi a sezione quadrata, parallele all’asse del ponte sulle quali è ordita la soletta piena. Sul ponte e sul terreno di fondazione è stata condotta un’analisi vibrazionale tramite un’indagine sismica passiva mediante l’impiego della tecnica HVSR. Tale analisi, volta alla misura della frequenza fondamentale della struttura e del terreno, si può considerare propedeutico allo studio per l’adeguamento sismico del manufatto.

Per la registrazione del microtremore è stato impiegato il tromografo digitale triassiale Tromino. Le dimensioni notevolmente ridotte dello strumento (10x14x8 cm, peso kg 1) e la durata relativamente breve del tempo impiegato per realizzare n° 2 misure (circa 35’) non ha ostacolato la normale viabilità. Il regolare transito della struttura, infatti, non è stato interdetto né agli autoveicoli né ai pedoni, poiché la tecnica di acquisizione non richiede né la chiusura (parziale o totale) della struttura indagata né la recinzione dell’area occupata dallo strumento.

I dati di rumore ambientale, acquisiti alla frequenza di campionamento di 256 Hz, amplificati e digitalizzati a 24 bit, sono stati opportunamente trattati. Il processing dei dati ha restituito il valore medio dei rapporti spettrali tra le componenti orizzontali e verticali del moto in funzione della frequenza consentendo, quindi, di determinare la frequenza fondamentale del ponte e del terreno sul quale esso è ubicato.

01

Cliente

Pubblico

02

Ubicazione

Postoleone, Messina

Spettro di risposta

Spettro di risposta del ponte: si nota un primo importante picco alla frequenza di 2.8 Hz per la componente EW trasversale alla struttura e 8.6 Hz per quella NS longitudinale.

Curva H/V del terreno: è evidente la risonanza a 3.7 Hz per la quale si ha un’amplificazione media pari a 2. Alle frequenze fondamentali delle componenti trasversale e longitudinale l’amplificazione media del suolo vale, rispettivamente, circa 1.6 e 1.3.

Inoltre, dal confronto tra i modi fondamentali del ponte e del terreno, attualmente si escludono fenomeni di risonanza a seguito di terremoti di media/forte intensità. Di lato sono riportati i risultati dell’analisi vibrazionale.

Ponte di Postoleone
risposta ponte
curva