Georadar in bonifiche

L’area oggetto d’indagine costituisce una parte dello stabilimento EDILIT di Vigodarzere (PD), nella fattispecie i piazzali. Si intende verificare la presenza di vecchie cisterne interrate, e ormai dismesse, e la probabile esistenza di cumuli di materiale di discarica a poca profondità al di sotto dell’attuale p.c. con strumentazione georadar.

La maggior parte degli spazi indagati mostrano una recente asfaltatura, mentre una sola area, estesa circa 60 x 80 m, costituisce spazio verde; qui la folta vegetazione, di origine spontanea, non ha consentito di acquisire su una griglia regolare.

01

Cliente

EDILIT

02

Ubicazione

Vigodarzere, Padova

Le indagini condotte

Lo strumento impiegato è il georadar GSSI SIR 3000 con antenna monostatica da 400 MHz, montata su un carrello dotato di encoder digitale per la misurazione delle distanze percorse. Le aree indagate sono state complessivamente sei: in quattro si cercavano probabili cisterne interrate; nelle altre due, molto più vaste, l’oggetto della ricerca erano piccole discariche coperte.

Le indagini si sono articolate su griglie a maglia quadrata con lato pari a 2 m in entrambi le direzioni. Nelle aree di maggior interesse i profili sono stati infittiti riducendo il lato della maglia sino a 1 m; in quelle adibite ad ex-discariche il lato della maglia è stato portato, di comune accordo con la Committenza, a 5 m.

In una sezione test è stato possibile misurare la profondità di una condotta interrata che ci ha permesso di determinare la velocità dell’onda elettromagnetica (7.5 cm/ns).

Nonostante il terreno fosse bagnato a cause delle intense piogge verificatesi nei giorni precedenti all’indagine, il dato radar ha mostrato una buona qualità consentendo di raggiungere, in fase di elaborazione, una profondità di circa 3 m. In totale si sono acquisiti 115 profili.

bonifica
georadar