L'analisi degli spostamenti verticali dell'Hangar

Lo scopo della prova di carico con martinetti a tiro è stato determinare gli spostamenti verticali della copertura metallica, a struttura reticolare, di un capannone. Nello specifico il fabbricato è un Hangar sito in Catania.

Attraverso queste indagini si è voluto verificare la risposta elastica della struttura e quindi l’idoneità della stessa alla destinazione d’uso di legge.

01

Cliente

Privato

02

Ubicazione

Catania

Prove e risultati

La capriata metallica è stata caricata utilizzando n° 12 martinetti oleodinamici predisposti a “tiro” ancorati in n° 8 punti: 4 centrali e 4 esterni.

I punti centrali (nodi interni) sono stati caricati con quattro coppie di martinetti, ciascuna sviluppante un carico massimo di 16640 daN; i restanti 4, posti ai nodi esterni, sono stati sollecitati con singoli martinetti applicanti, ciascuno, un carico massimo di 7366 daN.

L’estremità inferiore di ogni martinetto era agganciata ad un autocarro, adeguatamente caricato, che ne contrastava la forza esercitata.I martinetti a tiro sono stati messi in azione mediante due pompe oleodinamiche elettriche.

La capriata è stata strumentata con n° 4 trasduttori elettronici di spostamento predisposti a filo: 2 in prossimità dei nodi interni e 1 per ciascuna coppia di nodi esterni.

I movimenti indotti alla struttura durante le fasi di carico/scarico sono stati visualizzati in tempo reale mediante una centralina elettronica.

La prova è stata eseguita effettuando n° 3 cicli di carico/scarico:

  • primo ciclo al 75% del carico in tre step e scarico a zero (ciclo di assestamento);
  • secondo ciclo al 100% del carico in quattro step e scarico a zero;
  • terzo ciclo al 100% del carico in quattro step e scarico progressivo a zero in altrettanti quattro step.
ciclo di isteresi
hangar di Catania
martinetti agganciati all'autocarro
nodi
martinetti
centralina elettronica
fase di carico
fase di carico scarico a gradini