Compatibilità sismica
Il territorio nazionale è diviso in quattro categorie di pericolosità sismica che restituiscono in modo sommario le accelerazioni massime attese in caso di sisma; la mappa sismogenetica non è in grado di restituire con precisione l’amplificazione locale che il sisma può generare mettendo il progettista in grave difficoltà per ottenere la curva di “Spettro elastico in accelerazione” per i costi derivanti da prove geognostiche. Metra Lab misura la “Compatibilità sismica sisma-suolo-struttura” utilizzando programmi di modellazione delle faglie che restituiscono tutti i parametri necessari alla progettazione.

Conoscenza del territorio
Secondo ICMS (2008) le microzone sono individuate e caratterizzate secondo tre categorie:
La microzonazione sismica ha l’obiettivo di razionalizzare la conoscenza sulle alterazioni che lo scuotimento sismico può subire in superficie, restituendo informazioni utili per il governo del territorio, per la progettazione, per la pianificazione per l’emergenza e per la ricostruzione post sisma.
Gli ambiti di applicazione sono:
- pianificazione territoriale e urbanistica per valutare i problemi e le cause di un eventuale rischio sismico fornendo criteri di prevenzione e riduzione;
- pianificazione dell’emergenza così da individuare gli elementi strategici di un piano di emergenza;
- progettazione di opere
Pianificazione
Obiettivo
Ci occupiamo di:
- Microzonazione frequenza di risonanza
- Microzonazione misure di vs30