Monitoraggio strumentale e indagini non distruttive
Le prove su strutture sono un settore dell’ingegneria molto importante. Esse consentono di effettuare un monitoraggio strumentale e delle indagini non distruttive al fine di caratterizzare le proprietà chimico-fisiche dei materiali.

Prove statiche e dinamiche
Nella caratterizzazione di un’opera le prove su strutture che possono essere effettuate sono:
Le prove statiche prevedono una sollecitazione che aumenta in maniera graduale e un tempo di tenuta del carico variabile (secondi al massimo pochi minuti). Le prove dinamiche invece hanno un’applicazione di centesimi di secondo, consentono la determinazione della frequenza di risonanza e i modi di vibrare di una struttura, le curve di smorzamento e i cicli di isteresi, analisi dinamiche delle vibrazioni naturali e forzate.
Il Consiglio Superiore dei LLPP ha pubblicato la Circolare n. 633 del 03/12/2019 riportando i Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti di cui all’art. 59, comma 2, del D.P.R. n. 380/2001
Verifica
Avanguardia
Ci occupiamo di:
- Caratterizzazione dinamica
- Caratterizzazione dinamica impulsiva
- Caratterizzazione dinamica tensionale
- Caratterizzazione dinamica tensionale di tiranti
- Energizzazione di una pila
- Misure ottiche di altissima precisione
- Prova a tiro con contrasto
- Prova di carico tensionale
- Prova a spinta di contrasto
- Prova a tiro
- Prova con carico
- Prova di carico con martinetti
- Prova di carico con serbatoi
- Prova di carico localizzate
- Prove di carico misto
- Sensori su aste telescopiche